Il cubo di un trinomio è dato dall'espressione (a + b + c)<sup>3</sup>. La sua espansione risulta essere:
(a + b + c)<sup>3</sup> = a<sup>3</sup> + b<sup>3</sup> + c<sup>3</sup> + 3a<sup>2</sup>b + 3a<sup>2</sup>c + 3b<sup>2</sup>a + 3b<sup>2</sup>c + 3c<sup>2</sup>a + 3c<sup>2</sup>b + 6abc
Si può anche scrivere come:
(a + b + c)<sup>3</sup> = a<sup>3</sup> + b<sup>3</sup> + c<sup>3</sup> + 3(a<sup>2</sup>b + a<sup>2</sup>c + b<sup>2</sup>a + b<sup>2</sup>c + c<sup>2</sup>a + c<sup>2</sup>b) + 6abc
oppure, in forma più compatta:
(a + b + c)<sup>3</sup> = a<sup>3</sup> + b<sup>3</sup> + c<sup>3</sup> + 3(a + b)(b + c)(c + a)
Derivazione e Comprensione:
Questa espressione può essere derivata espandendo (a + b + c)(a + b + c)(a + b + c). Il processo è lungo ma diretto e coinvolge l'applicazione ripetuta della proprietà distributiva.
Applicazioni:
Il cubo di un trinomio trova applicazione in diversi contesti matematici, come:
Punti Chiave:
Formula Generale:
La formula generale per il cubo di un trinomio è: Formula%20Generale.
Sviluppo del Cubo:
Lo sviluppo del cubo di un trinomio porta a diversi termini: Sviluppo%20del%20Cubo.
Esempio:
Per chiarire ulteriormente, consideriamo un esempio: Esempio. Supponiamo di voler espandere (x + y + 1)<sup>3</sup>. Applicando la formula, otteniamo:
(x + y + 1)<sup>3</sup> = x<sup>3</sup> + y<sup>3</sup> + 1<sup>3</sup> + 3x<sup>2</sup>y + 3x<sup>2</sup>(1) + 3y<sup>2</sup>x + 3y<sup>2</sup>(1) + 3(1)<sup>2</sup>x + 3(1)<sup>2</sup>y + 6xy(1)
= x<sup>3</sup> + y<sup>3</sup> + 1 + 3x<sup>2</sup>y + 3x<sup>2</sup> + 3y<sup>2</sup>x + 3y<sup>2</sup> + 3x + 3y + 6xy